Oggetto: Blazer

Davide Baroncini

da Imola (BO), lunedì 10 ottobre 2016 alle ore 17:54:02

Egregio Gran Maestro

anzitutto i complimenti per il nuovo sito, al quale auguro lunga vita.

Nella pagina Facebook del Cavalleresco Ordine è pubblicata la foto di un cavaliere che indossava un bel blazer, suppongo doppio petto, a righe rosse e blu.

Colpito da tanta magnificenza e ricordando pure l'articolo su un vecchio numero di Arbiter (allora alllegato a Monsieur), in cui il cavalier Parisi sfoggiava un blazer - monopetto - sempre a righe rosse e blu, ho pensato di realizzarne uno monopetto a tre bottoni con 4 tasche applicate (due piccole e due grandi) come il cavalier Parisi.

A tale scopo Le chiedevo:

1) vanno messi gli spacchi laterali?

2) le 2 pinces sui quarti anteriori vanno messe, oppure - come insegna il maestro Puppato - per evitare di intaccare l'armonia del rigato, vanno confezionate solo quelle laterali?

3) vanno bene i bottoni in metallo dorato?

4) la parte posteriore deve essere tagliata in un solo pezzo oppure può presentare la cucitura centrale?

5) pensa che i revers larghi 12 cm siano troppo ampi?

Porgo distinti saluti.


Davide Baroncini



Avvertenza:
Volendo aggiungere immagini interne all’intervento, cliccare Invio due volte prima e dopo averle inserite.
Solo così appariranno ben distanziate dal testo e tra loro.

Selezioni l'immagine di anteprima

INVIO

Giancarlo Maresca

Bentornato,
signor Baroncini.

il Cavaliere ritratto nella foto da Lei pubblicata è Giovanni Alfieri, chirurgo in Milano. Indossa un blazer doppiopetto con sei bottoni dorati in un tessuto a bande equivalenti rosse e blu. La giacca che ha visto all'Illustre Cavaliere Salvatore Parisi dovrebbe invece essere questa



un monopetto a tre bottoni argentati con fantasia a righe. Entrambe sono dei rowing blazers, ovvero in quello stile tipico dei circoli interni ai college anglosassoni e ancor prima dei club inglesi del remo, ma usato a lungo anche dagli agenti della borsa di Londra per distinguersi ai tempi, non certo lontani, in cui le contrattazioni esigevano la presenza fisica. Filologicamente la foggia a petto singolo è la più corretta. Ecco alcuni esempi da tener presenti:





A questo punto rispondo alle Sue domande
seguendo l'ordine di apparizione:

1) La giacca può avere sia gli spacchi laterali che quello centrale.

2) La giacca dell'Illustre Cavaliere Alfieri è proprio del maestro Puppato e non presenta la pince anteriore. Se il Suo sarto riuscisse a fare altrettanto , sarebbe tanto di guadagnato. Diversamente non sarà un problema, anche se come vede gli originali sono "dart-free"

4) In origine sembra che nei rowing club i bottoni bianchi distinguessero i semplici soci, gli argentati i vincitori dei may bumps e i dorati fossero riservati ai vincitori dei lent bumps. Non mi risulta che questa tradizione venga ancora osservata, ma anche così ci è sufficiante a distinguere con sicurezza quali siano i possibili colori e materiali per i bottoni. L'oro vi rientra a pieno titolo.




4) Nei capi a larghe bande la parte posteriore dovrebbe essere in un sol telo, come nell'esempio in alto. Ovviamente tutte queste limitazioni possono penalizzare la linea della giacca, che comunque va intesa un po' come una cravatta regimental. E' il tessuto, essendo una bandiera, che va messo in evidenza più dell'uomo.

5) Se la spalla, misurata dal collo all'attaccatura della manica, misura almeno 20 centimetri, un bavero da dodici può anche essere preso in considerazione. Io consiglierei di fermarsi comunque a dieci.

Cavallerescamente
Giancarlo Maresca



da Napoli, martedì 11 ottobre 2016 alle ore 18:32:17
INTERVENGA

INSERISCI UN'IMMAGINE

INVIO

Davide Baroncini

Egregio Gran Maestro,

è un privilegio tornare a ricevere una Sua Risposta e La ringrazio per il Suo cordiale benvenuto

La ringrazio, inoltre, per la sempre esaustiva e competente risposta.

Purtroppo la inaspettata celerità del sarto (forse scettico sulla possibilità della mia richiesta) ha reso impossibile realizzare il capo in oggetto secondo le Sue indicazioni. Infatti il sarto ha già tagliato la parte posteriore come per le giacche normali. Spero di essere in tempo per evitare le 'pinces' anteriori.

Mi spiace non riuscire a rispettare la tradizione, spero che la giacca mantenga un minimo delle caratteristiche da Lei indicate.

Nel ringraziarLa nuovamente, porgo distinti saluti.

Davide Baroncini

da , mercoledì 12 ottobre 2016 alle ore 17:16:34

Prossimi Eventi

oggi maggio - 2025
Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom