Egregio Gran Maestro,
desidererei farmi confezionare un cappotto elegante (ossia bello, seguendo la Sua bipartizione tra cappotto bello e cappotto caldo) e adatto per la sera (sto parallelamente pensando a uno smoking doppio petto Kent in flanella. ma le sciverò appositamente per tale abito).
Nelle infinite incursioni nel vetusto castello dei Cavalieri, ricordo il cappotto del duca (che allego) e mi piacerebbe replicarlo in parte.
Ecco, in breve, le mie problematiche affidando a Lei - come sempre - la possibile soluzione.
1) se non interpreto male il cappotto del Duca dovrebbe essere un Ulster. Siccome ne possiedo già uno, Lei reputa che un cappotto doppio petto possa essere in linea con i dettami classici?
2) sono in possesso di una pelliccia di astrakan - lascito di mia madre - vorrei utilizzarla per il collo. Potrebbe essere anche sciallato (come nella foto)?

3) Una eventuale 'foderatura' del cappotto con la stessa pelliccia risulterebbe troppo ridondante?
4) Pensa sia meglio un tessuto nero, oppure grigio scurissimo? Di quale peso?
5) Supponendo che la foggia doppio petto possa essere adatta, alle maniche vanno i bottoni? La parte posteriore va liscia con spacco centrale? Quanti bottoni davanti 6 o 8?
Ringraziandola sin d'ora, porgo distinti saluti.
Davide Baroncini